La linfaenite caseosa fa parte della sindrome "malattia degli ascessi" ben conosciuta dagli allevatori di capre e pecore. Causata da Corynebacterium pseudotuberculosis può essere distinta dalle altre malattie che provocano ascessi per la localizzazione essenzialmente linfonodale o polmonare e per la comparsa preferenziale nell'animale adulto. La lesione tipica dell'infezione da Corynebacterium pseudotuberculosis è un granuloma dal centro suppurato che ricorda le lesioni causate da micobatteri, da cui l'appellativo di pseudotubercolosi. In assenza di un vaccino disponibile, una sierologia affiudabile permette di predisporre un piano di lotta integrata e/o un trattamento antibiotico efficace, dal momento che il solo metodo valido per limitare gli effetti della malattia è isolare e trattare chirurgicamente gli ascessi negli animali colpiti, avendi cura di non contaminare l'ambiente. Queste misure dovrebbero essere completate dalla riforma degli animali colpiti in forma grave e da severi controlli al momento dell'introduzione di animali in un gregge indenne.
Un manuale pratico per il buiatra che si occupa di gestione riproduttiva, con un focus particolare sul bovino da carne.
Uno sguardo d’insieme sulla realtà italiana ed europea dell’allevamento da carne con un approccio orientato a una gestione all’avanguardia.