L’approccio al vitello con tosse distingue i casi individuali da quelli collettivi. Nel primo caso, domina l’urgenza, mentre nel secondo, per la gestione futura dell’allevamento, è fondamentale la ricerca dei fattori eziologici predisponenti.
Gli esami complementari consentono di emettere una diagnosi precisa. Il trattamento metafilattico o curativo di gruppo si basa su criteri di scelta ben precisi. La valutazione dei fattori di rischio comporta la valutazione di alcuni elementi classici, come la stalla e lo stress, ma anche la gestione dei parti, la validazione dei protocolli vaccinali, il controllo dell’assunzione del colostro, le parassitosi e l’integrazione con oligoelementi.